La ricerca del lavoro
Sei senza lavoro e in cerca d'occupazione, qui troverai gli strumenti e una guida su come utilizzarli che ti aiuteranno a migliorare le opportunità di trovare un lavoro: il curriculum vitae, la lettera di presentazione, il colloquio di lavoro.
Inoltre troverai altri strumenti utili per fare esperienza nel mondo del lavoro: tirocini formativi; il lavoro in somministrazione.
IL CONTRATTO DI LAVORO
Come si instaura un rapporto di lavoro, chi sono i soggetti del contratto, quali obblighi, diritti e doveri scaturiscono dal contratto di lavoro. Le tipologie contrattuali: rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato; contratto di lavoro a tempo determinato; il lavoro occasionale autonomo e il lavoro occasionale accessorio; il contratto d'apprendistato.
LA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
La cessazione del rapporto di lavoro può avvenire per dimissioni del lavoratore e per licenziamento da parte del datore di lavoro.
Il licenziamento può essere intimato solo per giusta causa, giustificato motivo soggettivo e giustificato motivo oggettivo. L'ultima modifica dell'art. 18, Legge 300/70, i vari regimi di tutele che coesistono contro i licenziamenti illegittimi e le diferenze in base ai rapporti di lavoro esistenti prima e dopo il 7 marzo 2015, data di entrata in vigore del D.Lgs.23/2015.
IL LAVORO AUTONOMO
Le domande che si pone un aspirante imprenditore: come faccio a tradurre la mia idea in un progetto? Dove troverò dei finanziamenti? La mia idea funzionerà nel tempo? E come si gestisce un’impresa? Ecco alcuni consigli utili sulla creazione d'impresa ed eventuali aiuti al finanziamento. Per i giovani, che hanno aderito a garanzia giovani, l'opportunità offerta dal Selfiemployment e per i giovani fino a 35 anni che vivono nelle regioni del sud l'opportunità offerta da Resto al Sud.
L'INDENNITA' DI DISOCCUPAZIONE NASPI
Hai perso involontariamente il posto di lavoro, ti sei dimesso per giusta causa, allora hai diritto ad un'indennità di disoccupazione che oggi prende il nome di NASpI (nuova assicurazione sociale per l'impiego).
In questa sezione troverai:
chi può accedervi e con quali requisiti;
modalità e termini di presentazione;
decorrenza e durata della prestazione.
IL LAVORO NERO
Cos'è il lavoro nero, l'impatto sull'economia, i diversi tipi di lavoro nero, il sommerso economico, le differenze tra il lavoro nero e il sommerso economico.
Se stai lavorando in nero o hai avuto un rapporto di lavoro in nero per tutelarti e avere riconosciuti tutti i diritti economici e previdenziali, puoi presentare una denuncia agli organi competenti.
Vai alla pagina................
INCENTIVI ASSUNZIONE 2019
L'incentivo è destinato ai giovani under 30 (che viene esteso fino ai 35 anni per gli anni 2019 e 2020 dal DL n. 87/2018, (Decreto Dignità) convertito in Legge n. 96/2018), ed è una una misura permanente. | ||
L'incentivo è destinato alle Regioni; Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna. Destinatari i giovani tra i 16 ed i 24 anni e lavoratori con almeno 25 anni e privi di occupazione da almeno 6 mesi. | ||
L'incentivo è destinato ai giovani dai 16 ai 29 anni di età, che non sono inseriti in un percorso di studio o formazione e che risultano essere disoccupati, ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. n. 150/2015. Inoltre, devono essere iscritti al Programma Garanzia Giovani ed essere ancora nello stato di NEET. | ||
Modalità di accesso, limiti e destinatari importi previsti per l'esonero ed altro. |
RESTO AL SUD
Nuova misura a sostegno dell'imprenditorialità giovanile al sud:
RESTO AL SUD 2019
Le domande dal 15 Gennaio 2018
Il 21 giugno 2017 è entrato in vigore il Decreto Legge n. 91/2017, "Resto al Sud", una nuova misura di sostegno all'imprenditoria giovanile con agevolazioni per incentivare l'imprenditorialità nel Mezzogiorno.
Il Decreto Legge n. 91/2017, è stato convertito con Legge n. 123 del 3 agosto 2017, pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 188 del 12 agosto 2017, il Decreto Ministeriale attuattivo con le modalità per accedere al finanziamento, è stato registrato presso la Corte dei Conti e pubblicato il 5 dicembre 2017 sulla Gazzetta Ufficiale. Con la legge di conversione sono state apportate delle modifiche
L'incentivo sarà rivolto agli aspiranti imprenditori tra i 18 e i 46 anni, residenti in Abruzzo, Molise, Sardegna, Basilicata, Puglia, Campania, Calabria e Sicilia, o che intendano farlo nei 60 giorni successivi all'esito del bando ..................
APPROFONDIMENTI
Le norme della costituzione da cui derivano i diritti dei lavoratori: la malattia, la disoccupazione, il riposo settimanale, le ferie, il diritto al lavoro e tutte le altre tutele.